ISA Topic 2019 - Identità: una, nessuna, centomila
Le trasformazioni di questo periodo storico pongono il problema della continua definizione e ridefinizione delle diverse identità che caratterizzano persone, società e saperi.
La sfida attuale è quella di navigare e scegliere tra le molteplici alternative identitarie che scaturiscono dai mille contesti della nostra vita: identità personale e di gruppo; identità di genere; identità culturale; identità etnica, territoriale, religiosa, storica; identità e linguaggi dei saperi; identità giuridica, genetica, digitale; identità umana e intelligenza artificiale.
Professori e ricercatori dell'Università di Bologna sono stati invitati a presentare proposte e progetti su questo tema: il comitato scientifico di ISA ha individuate 12 proposte delle 26 ricevute, che saranno sviluppate con eventi e conferenze da ottobre 2019 all'estate 2020.
Macrotemi Identità: una, nessuna, centomila
- Identità fluide: rappresentazioni e prospettive storiche e attuali
- 24 ottobre, 12 novembre, 6 dicembre, marzo 2020
- La rete e la "trilogia" dell'identità
- 25 ottobre, 14 novembre, 6 dicembre, 23 gennaio, 20 febbraio, 13 marzo
- Lingua e identità dei nuovi italiani: un'indagine nelle scuole bolognesi
- 16 novembre
- La conquista della luna e l'identità umana
- 5 dicembre, 6 dicembre
- Identità mediali. Tra televisione, popular music e social media
- gennaio-marzo 2020
- Idem et alius - cultura classica e identità europea: lo sguardo degli altri
- 28 gennaio, 28 febbraio, 17 marzo, 1 aprile, 21 aprile, 26 maggio
- Il Populismo e l’identità europea
- aprile 2020
- Intellectual Property in the Era of Artificial Intelligence
- 22 novembre